ARCHIVIO
02.05.2023 – AUDIZIONE DELLE ASSOCIAZIONI IN COMMISSIONE CULTURA ARS
Le cinque associazioni firmatarie del documento “Restituire ai professionisti competenti la tutela e gestione del patrimonio culturale siciliano” sono state convocate in audizione presso la Commissione Cultura dell’Ars il prossimo 2 maggio. A causa della mancanza di preavviso, però, potrà partecipare alla seduta solo il Presidente della Confederazione Italiana Archeologi Sicilia, il quale...
LA DIREZIONE DI MUSEI E PARCHI AGLI ARCHEOLOGI
Dalla padella alla brace invece di affidare i Musei e Parchi archeologici siciliani agli archeologi e storici dell’arte superspecializzati in servizio da diciotto anni nei ruoli direttivi della Regione, i deputati di Fratelli d’Italia, con un DDL presentato all’ARS, propongono di bandire concorsi per dirigenti esterni, nonostante la Corte dei Conti abbia più volte rilevatol’esubero persistente...
NASCE LA CIA EMILIA ROMAGNA
Sabato 11 marzo 2023 a Bologna è nata ufficialmente la sede regionale della CIA in Emilia Romagna. Dopo un paio di anni di preparazione, durante i quali i soci della regione si erano già uniti più volte in assemblea, e la partecipazione di alcuni delegati regionali al Congresso CIA svolto a Roma a novembre 2022, i soci CIA Emilia Romagna si sono riuniti nuovamente in Assemblea per costituire...
NASCE LA CIA VENETO
Sabato 28 gennaio 2023 a Padova è nata ufficialmente la sede della CIA in Veneto. Dopo qualche mese di lavoro e la partecipazione di alcuni delegati regionali al Congresso CIA svolto a Roma a novembre 2022, i soci CIA Veneto si sono riuniti in Assemblea e hanno eletto i loro rappresentanti regionali. Durante l'assemblea c'è stata una buona partecipazione numerica e una discussione sulle future...
AUDIZIONE CIA SUL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI
La Confederazione Italiana Archeologi è stata audita lunedì 23 gennaio 2023 presso l'VIII Commissione della Camera dei Deputati in merito alla discussone sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici, trasmessa sulla web-tv della Camera dei Deputati, il cui estratto trovate sul nostro canale Youtube, inseriamo il testo del nostro intervento e il documento consegnato alla Commissione con le nostre...
LA CIA NELLA COMMISSIONE DEL DM 244/2019
La Confederazione Italiana Archeologi è lieta di annunciare la sua presenza, tramite Tommaso Magliaro (membro effettivo) e Alessandro Mucciante (membro supplente), nella Commissione consultiva di cui all'articolo 10 del DM 244/2019, formata dal 9 dicembre 2022, presso la Direzione generale Educazione ricerca i istituti culturali. La Commissione svolge attività consultiva, di osservazione e...
07.12.2022 – CONCORSO PUBBLICO FUNZIONARI MIC
La Confederazione Italiana Archeologi in data 7 dicembre ha inviato una lettera al Ministro della Cultura, alla Direzione Generale Organizzazione e alla Direzione Generale ABAP in merito ad alcune criticità riscontrate nel bando per il reclutamento di 20 unità di personale Funzionario Archeologo pubblicato in data 8 novembre con scadenza 9 dicembre, ora prorogato al 9 gennaio.La Confederazione...
19.11.2022 – LA SCOMPARSA DEGLI ARCHEOLOGI: IL LABORATORIO SICILIA
IL SISTEMA SICILIANO DI TUTELA: LE SOPRINTENDENZE MULTI-DISCIPLINARI Istituite con lo scopo di costituire la colonna portante del sistema multidisciplinare di tutela e gestione dei Beni Culturali in Sicilia, così come definito nella L.80/77 e nella L.116/80, delle Soprintendenze uniche siciliane, ripartite su base provinciale e suddivise in sezioni disciplinari dirette da specialisti, oggi non...
CONGRESSO NAZIONALE 2022, LINEE GUIDA E NUOVO DIRETTIVO PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Lo scorso weekend si è finalmente tenuto in presenza il congresso nazionale CIA 2022, che ha riunito a Roma archeologhe e archeologi da tutta Italia. Dopo la mattinata di sabato 19 novembre, in cui sono intervenuti i rappresentanti di CNA, EAA, Colap, ICA ed exNovo - journal of archaeology, progetto archeocontratti, progetto SMART e i presidenti regionali...
25.10.2022 – CIA E MEMORIA E FUTURO CONTRO LA GESTIONE DELLA REGIONE SICILIA DEL PATRIMONIO CULTURALE
La Confederazione Italiana Archeologi e l’associazione Memoria e Futuro hanno depositato presso il Consiglio di Giustizia Amministrativa un ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana con il quale chiedono l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, del decreto “di riorganizzazione”, con cui la Giunta Musumeci aveva rimodulato i dipartimenti regionali, sopprimendo le...
ISCRIZIONE
Posso diventare socio CIA?
Sono SOCI STUDENTI della CIA gli universitari non ancora laureati alla triennale e quelli iscritti alla specialistica o magistrale che non hanno ancora i requisiti previsti del nostro Regolamento associativo.
Possono effettuare la domanda di iscrizione come SOCI ORDINARI tutti coloro che sono già laureati, che stanno ancora frequentando la scuola di specializzazione o quella dottorale o quelli che hanno già terminato il loro percorso post-universitario. Tutti i soci della CIA sono tenuti a rispettare l’aggiornamento professionale e curriculare continuo come previsto dalla legge 4/2013.
Se vuoi diventare socio puoi compilare il modello di iscrizione oppure contatta il tuo Consiglio Direttivo Regionale.
INSIEMECITUTELIAMO