CHI SIAMO
MISSION
La Confederazione Italiana Archeologi è la prima associazione di archeologi professionisti e studenti in discipline archeologiche nata in Italia.
DEFINISCE IL PROFILO PROFESSIONALE DI ARCHEOLOGO PER I PROPRI ASSOCIATI mediante iniziative culturali, politiche, sociali w legialative finalizzate alla sensibilizzazione delle ISTITUZIONI, delle ORGANIZZAZIONI SINDACALI, delle AZIENDE, delle ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA e di ogni altro soggetto coinvolto nella tutela, nella conservazione, nella promozione e nella valorizzazione dei Beni Archeologici.
Gli scopi associativi sono:
- il riconoscimento e la valorizzazione di tutte le forme di attività riferibili alla figura dell'archeologo;
- la definizione del profilo professionale dell’archeologo per i propri associati in considerazione dei percorsi formativi e della pluralità delle esperienze a esso ricollegabili;
- la responsabilizzazione dei soggetti interessati in merito ai gravi rischi per il patrimonio dei BBCC connessi all'utilizzo di figure professionali non qualificate in mansioni di competenza archeologica;
- la regolamentazione e la tutela delle condizioni di lavoro degli archeologi professionisti in termini di retribuzioni, diritti e tutele, di trattamenti previdenziali, assistenziali e assicurativi;
- la promozione generalizzata delle competenze dell'archeologo e del loro valore sociale, culturale ed economico e la conseguente diffusione dell'impiego di archeologi qualificati in tutti i contesti in cui esso può tradursi in un vantaggio per la collettività;
- la divulgazione del rilievo sociale dei suddetti intenti, della dimensione professionale dell'archeologo, delle sue caratteristiche e della sua storia disciplinare;
- l’impegno a favore di una corretta divulgazione storica, scientifica e culturale che diffonda nella collettività la consapevolezza dell'importanza della tutela dei BBCC e ambientali.
CURRICULUM
Fondata nel dicembre 2004, la Confederazione Italiana Archeologi è la prima associazione professionale di archeologi costituitasi legalmente in Italia.
Dal 2005 è membro del CoLAP (Coordinamento della Libere Associazioni Professionali).
Dal 2016 è riconosciuta dal MISE (Ministero Sviluppo Economico) in base a quanto stabilito dalla legge 4/2013, unica realtà archeologica in Italia iscritta nella sezione delle "Associazioni che rilasciano l'attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci" https://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/conf_t_archeologi.pdf.
Collabora con altre associazioni e sindacati di categoria, Istituzioni, MiBAC ed enti pubblici territoriali per lo sviluppo e la concertazione di iniziative volte alla tutela della posizione contrattuale e della sicurezza sul lavoro dell'archeologo.
Oltre a promuovere, organizzare e gestire attività che prevedono il coinvolgimento diretto dei propri soci finalizzate all’aggiornamento professionale e all’approfondimento di tematiche di stringente attualità mediante corsi, servizi dedicati, incontri/dibattiti nel corso di assemblee, social network, l’impegno della Confederazione Italiana Archeologi riguardo alla necessità di una chiara e univoca definizione degli standard formativi e delle qualifiche professionali degli archeologi si esplica grazie a iniziative che coinvolgono più soggetti e si propongono di suscitare l’interesse di un numero sempre crescente di professionisti e studenti, quali convegni, seminari e tavole rotonde.
Per accedere a tutte le informazioni relative alle attività della Confederazione Italiana Archeologi rimandiamo gli interessati alle specifiche sezioni del portale.